Ricezione telematica - Informazioni generali
I Centri di assistenza fiscale (CAF) ed i professionisti abilitati (iscritti all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili e all’albo dei consulenti del lavoro) devono comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate il risultato contabile delle dichiarazioni 730 (modello 730-4). L’Amministrazione Finanziaria, entro un termine massimo di 10 giorni dalla ricezione, mette a disposizione i flussi telematici di questi dati direttamente ai sostituti d’imposta o in alternativa ad intermediari da questi incaricati. I sostituti d’imposta devono comunicare entro le date previste dall’Agenzia delle Entrate, l’utenza telematica presso cui intendono ricevere il flusso delle comunicazioni relative ai 730-4
Servizio di intermediazione nella gestione dei flussi telematici di Mod. 730/4
CAFINDUSTRIA opera come intermediario nella ricezione telematica dei modelli 730-4, secondo le modalità previste dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Per la gestione del flusso telematico dei modelli 730-4, CAFINDUSTRIA in sintesi:
- invia la comunicazione all’Agenzia delle Entrate per essere abilitato, in qualità di intermediario incaricato, alla ricezione dei modelli 730-4;
- accede alla propria area riservata Entratel sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, per procedere al recupero dei flussi telematici resi disponibili ed al successivo trattamento dei dati imputati sui modelli 730-4;
- li controlla e li imputa in un unico file riepilogativo in formato XML o in file in formato ministeriale standard, a seconda del software paghe utilizzato dal sostituto d’imposta, affinchè questi possa assolvere ai propri adempimenti nei termini previsti.
Dott. Alessandro Baldi
Come aderire al servizio di intermediazione dei mod.730/4
Scarica il testo integrale della proposta e contattaci per ricevere tutte le informazioni e le personalizzazioni del servizio.