Pubblicato il modello 730 2023 con relative istruzioni

Cronoprogramma 730 2023
1 Febbraio 2022
Tabella sintetica agevolazioni per lavori sulle abitazioni
2 Febbraio 2022

L’Agenzia delle Entrate, col provvedimento del 06 Febbraio 2023, ha reso disponibili vari modelli 2023 in versione definitiva, tra cui il modello 730 2023 con relative istruzioni.

Il modello 730 2023 e relative istruzioni sono scaricabili al seguente link.

Modello 730 2023, relative istruzioni, nonché moduli di delega 2023 a.i. 2022 (sia per accesso ai dati della dichiarazione precompilata, sia per lo scaricamento della CU INPS) e moduli di autocertificazione per non calcolare eventuali acconti 2023 sono altresì disponibili sul nostro sito al presente link.

Tra le principali novità, spiccano le modifiche al quadro dei familiari a carico post introduzione dell’AUU:

  • in colonna 9 relativa ai mesi di Gennaio e di Febbraio si indica il numero di mesi a carico (1 o 2)
  • in colonna 10 relativa ai mesi da Marzo a Dicembre si indica il numero di mesi a carico (da 1 a 10) per i figli di età maggiore ad anni 21

Nel modello 730 2023 fanno il loro ingresso:

  • il bonus barriere architettoniche (non collegato a interventi che godono di Superbonus) per chi lo scorso anno ha sostenuto spese per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche con aliquota di detrazione Irpef del 75% in 5 quote annuali e per i seguenti ammontari massimi di spesa:
    • € 50.000 per edifici unifamiliari o unità funzionalmente indipendenti di plurifamiliari
    • € 40.000 per ogni unità immobiliare nel caso di edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari (condomini minimi)
    • € 30.000 per ogni unità immobiliare nel caso di edifici composti da più di 8 unità immobiliari
  • trattamento integrativo della retribuzione riconosciuto nella misura:
    • per i lavoratori il cui reddito lordo non supera € 15.000, pari a € 1.200
    • per i lavoratori con reddito compreso tra € 15.001 e € 28.000, pari al minor valore tra € 1.200 e la differenza tra l’imposta lorda e le altre detrazioni
    • per i lavoratori il cui reddito supera € 28.000, pari a € 0
  • il credito di imposta per social bonus ovvero erogazioni liberali ad enti del terzo settore
  • il credito di imposta per attività fisica adattata
  • il credito di imposta per istallazione sistemi di accumulo di energia da fonti rinnovabili
  • il credito di imposta per erogazioni liberali a favore delle fondazioni ITS Academy
  • otto per mille destinabile all’associazione “Chiesa d’Inghilterra”

Modifiche di interesse sulle detrazioni 730 2023:

  • massimale detraibile bonus mobili variato ad € 10.000 per spese del 2022
  • bonus facciate con aliquota del 60% invece che del 90%